Sebbene APRSMSG funziona in APRS, non è un digipeater.
APRSMSG permette di mandare tramite il web un messaggio APRS ad un utente APRS ascoltato su un server APRS.
- Dovrete inserire innanzitutto il vs. nominativo. E' obbligatorio.
- Potete poi scegliere a chi mandare un messaggio tramite la porta VHF/TCP scegliendo sulla lista a scomparsa che mostra i nominativi ascoltati che possono ricevere messaggi APRS, e a che ora sono stati ascoltati; per facilitare la ricerca potete posizionarvi sulla casella più a destra "Ricerca", e inserire i primi caratteri del nominativo da cercare. Man mano che inserirete i caratteri, sulla sinistra apparirà un nominativo che inizia per quei caratteri.
- Non dovete preoccuparvi di inserire una lista di digipeater per raggiungere il nominativo desiderato. Quella che vi fa vedere la pagina html, è di sola lettura ed è il path effettivamente ascoltato in VHF/TCP.
Infine potete digitare il testo del messaggio (non più di 56 caratteri), e premere il pulsante "Send Message". Il testo deve avere almeno 4 caratteri.
Apparirà quindi una finestra di conferma, scrivete "yes" e premete il relativo bottone.- Se è tutto ok vi apparirà una risposta di messaggio accodato, e dopo breve tempo quest'ultimo sarà effettivamente trasmesso dalla porta VHF/TCP.
Il messaggio avrà come mittente il nominativo di APRSMSG, e il corpo del messaggio avrà come prima parola il vs. nominativo (che avete inserito sulla pagina html), seguito dal simbolo di maggiore ">" e il testo che avete scritto.
Ecco un esempio di come può apparire sulla finestra monitor un messaggio inviato a IW3GRX da IK3ABC che gli manda il messaggio "ciao ciao da internet":
APRSMSG>APRS,TCPIP,SERVER:
:IW3GRX :IK3ABC>ciao ciao da internet
Esiste una limitazione, infatti tale messaggio non richiede l'ack al corrispondente, per cui da internet non avete la possibilità di sapere se effettivamente è stato ricevuto.